Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Scopri i progetti finanziati dall’UE che promuovono la transizione verso l’energia pulita in Europa

Un nuovo Synergy Info Pack di CORDIS presenta una serie di progetti, legati a paesi, settori e programmi di finanziamento differenti, impegnati per un obiettivo comune: promuovere la transizione all’energia pulita in Europa.

Attualmente, la produzione e il consumo di energia derivante da combustibili fossili sono responsabili di oltre il 75 % delle emissioni totali di gas serra nell’UE. Per riuscire a diventare il primo continente con un impatto climatico neutrale entro il 2050, l’Europa deve iniziare a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili. Purtroppo, però, non è possibile abbandonare questa risorsa dall’oggi al domani. Infatti, l’UE dovrà aumentare l’utilizzo di risorse rinnovabili, sfruttando nuove tecnologie e infrastrutture innovative. Per una transizione verso l’energia pulita occorre anche aumentare l’efficienza energetica nelle ristrutturazioni domestiche, la decarbonizzazione dell’industria e l’adozione, da parte dei cittadini, di uno stile di vita attento alle questioni climatiche, nonché puntare sulla cooperazione tra pubblico e privato, sull’impegno da parte delle comunità, sulle alternative di trasporto sostenibile e sulle reti intelligenti integrate. Un elenco di requisiti piuttosto lungo, che tuttavia sono affrontati con decisione dai 33 progetti finanziati dall’UE presentati nel nuovo Synergy Info Pack Clean Energy Transition to REPower the EU(si apre in una nuova finestra) (transizione all’energia pulita per dare nuovo slancio all’Europa).

Un impegno condiviso

Sebbene i progetti provengano da programmi di finanziamento, paesi e settori diversi, tutti sono accomunati dall’impegno per la promozione di una transizione verso l’energia pulita in Europa. Il capitolo «Accelerare la decarbonizzazione dell’industria» illustra il lavoro di progetti come STEELANOL(si apre in una nuova finestra) e PULSE(si apre in una nuova finestra), che trasformano i rifiuti industriali in nuove risorse. Il capitolo «Rinnovare il parco immobiliare europeo» spiega come progetti quali LIFE Giga Regio Factory(si apre in una nuova finestra) stiano sviluppando soluzioni innovative per i proprietari di immobili residenziali interessati a ristrutturare a basso costo e con un’alta efficienza energetica, che potrebbero ridurre notevolmente la considerevole impronta di carbonio del settore edilizio. Ma a dover agire non sono solo l’industria e i proprietari di case: la transizione all’energia pulita potrà avvenire solo con la partecipazione attiva di tutti. Per fortuna, come dimostrano i progetti del capitolo «Cambiare il comportamento dei consumatori», questo processo non deve essere necessariamente complesso o costoso. Secondo il progetto CAMPAIGNers(si apre in una nuova finestra), potrebbe tradursi semplicemente nel ridotto consumo di carne o nell’usare la bicicletta per recarsi al lavoro.

La tecnologia che promuove la transizione verso l’energia pulita

Il nuovo Synergy Info Pack presenta numerose tecnologie che contribuiscono all’adozione dell’energia pulita. Tra queste vi sono i biocarburanti sostenibili sviluppati da BioSFerA(si apre in una nuova finestra) e le soluzioni fotovoltaiche innovative dei progetti BIPVBOOST(si apre in una nuova finestra) e LIFE BIPV(si apre in una nuova finestra), inclusi nel capitolo «Sviluppare l’energia verde di prossima generazione». Le energie rinnovabili sono il fulcro della transizione energetica dell’Europa, ma affinché giungano fino ai consumatori sono necessarie nuove infrastrutture. Il capitolo «Espansione delle reti elettriche intelligenti» illustra il lavoro dei progetti ACON(si apre in una nuova finestra), Danube InGrid(si apre in una nuova finestra) ed EVVE(si apre in una nuova finestra) , che intendono introdurre funzionalità avanzate nelle reti elettriche del futuro. Le nuove tecnologie sono anche alla base della rapida diffusione dei veicoli elettrici nell’UE. Tuttavia, come spiega il capitolo «Un settore dei trasporti più ecologico», per ridurre le emissioni legate ai trasporti non bastano i veicoli elettrici. Per questo motivo, i progetti TrAM(si apre in una nuova finestra), FASTWATER(si apre in una nuova finestra), INES(si apre in una nuova finestra) e PowerFLEX(si apre in una nuova finestra) si stanno concentrando su soluzioni per rendere il trasporto marittimo più sostenibile. Insieme, questi progetti si prefiggono di aumentare la produzione e il consumo di energia pulita a livello nazionale e di porre fine alla dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili, accelerando il passo verso l’obiettivo di un’UE climaticamente neutra entro il 2050.

Informazioni sui Synergy Info Pack

I Synergy Info Pack, pubblicati da CORDIS, presentano le sinergie tra i progetti sostenuti da vari programmi di finanziamento dell’UE, tra cui Orizzonte Europa(si apre in una nuova finestra), Orizzonte 2020(si apre in una nuova finestra), LIFE(si apre in una nuova finestra), CEF energia(si apre in una nuova finestra), CEF trasporti(si apre in una nuova finestra), EMFAF(si apre in una nuova finestra) e il Fondo per l’innovazione(si apre in una nuova finestra). Tutti i progetti presentati in questo Synergy Info Pack sono gestiti da CINEA(si apre in una nuova finestra), l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente. Questo organismo, istituito dalla Commissione europea con il motto «Finanziare un futuro verde per l’Europa», contribuisce al Green Deal europeo(si apre in una nuova finestra) attuando parti dei programmi di finanziamento dell’UE per i trasporti, l’energia, l’azione per il clima, l’ambiente, la pesca marittima e l’acquacoltura. Per ulteriori informazioni, consultare: https://doi.org/10.2830/890495(si apre in una nuova finestra)

Parole chiave

Sinergia, neutralità climatica, energia, transizione, combustibili fossili, energie rinnovabili, ristrutturazione, consumatore, reti intelligenti, decarbonizzazione, CINEA, parco immobiliare, comportamento dei consumatori, energia verde, reti elettriche intelligenti, trasporti, marittimo, navigazione, veicoli elettrici, cittadini dell’energia, decarbonizzazione, energia solare, energia eolica, industria, Green Deal europeo, transizione energetica, trasporto sostenibile, idrogeno

OSZAR »